CORREZIONE MINI-INVASIVA DELLE ORECCHIE A VENTOLA
Che cos’è EarFold™
EarFold™ è una sottile lamina incurvata (clip) in lega metallica biocompatibile (Ninitol) che dà il nome a una metodica sviluppata appositamente per correggere le orecchie prominenti. Attraverso una piccolissima incisione e tramite un dispositivo brevettato, viene posizionata sottopelle, imprimendo alla cartilagine una forma predefinita e ricreando la corretta piega dell’antelice, riporta il polo superiore dell’orecchio nella posizione ideale. Risulta completamente invisibile e non palpabile.
EARFOLD from Dott. Guido Maronati on Vimeo.

Orecchie “a ventola”, la rivoluzione EarFold™ per adulti e bambini.
EarFold™ è una rivoluzionaria metodica ambulatoriale minimamente invasiva che consente di correggere le orecchie prominenti (“a ventola” o “ad ansa”) negli adulti e nei bambini a partire dai 7 anni in pochi minuti e con una semplice anestesia locale. EarFold™ è l’unica metodica che permette al paziente di scegliere la correzione desiderata, e di vederne l’effetto estetico prima di procedere all’impianto definitivo. Ecco come funziona.
Le orecchie vengono considerate “ad ansa” quando la distanza elice-mastoide è uguale o superiore a 20 mm.
La procedura EarFold™
Il principio
Una volta introdotta nella posizione scelta dal paziente, la clip EarFold™ rimodella la cartilagine, permettendole di conservare la sua nuova forma. La clip EarFold™ è costruita in un materiale molto elastico, dunque l’orecchio potrà essere toccato e manipolato in modo naturale e ritornerà sempre alla sua forma iniziale.
L’impianto
1.Prova con Prefold™
Prima di inserire la clip definitiva EarFold™, si applica sul polo superiore dell’orecchio una clip provvisoria esterna, chiamata Prefold, che viene riposizionata manualmente fino a raggiungere quella che il paziente considera la posizione ideale. Se il grado di correzione ottenuto non fosse soddisfacente, è sufficiente aggiungere una ulteriore clip, anch’essa riposizionabile, fino a ottenere la correzione desiderata. La posizione della/e clip Prefold funge da guida per l’applicazione della/e clip definitiva/e EarFold™.
2.Inserimento di EarFold™
Dopo accurata disinfezione e dopo aver provveduto all’anestesia locale della zona di impianto, la clip definitiva (fino a un massimo di due clip per lato) viene inserita sottocute, tramite un particolare dispositivo, attraverso una incisione di pochgi millimetri. A clip definitiva in posizione, l’incisione viene chiusa in genere con un unico punto di sutura che si riassorbe nell’arco di qualche giorno. Non è prevista l’applicazione di bendaggi, e il paziente può subito riprendere le normali attività quotidiane. Il risultato è immediatamente visibile, ed è definitivo.
Metodiche a confronto: Otoplastica o EarFold™?
La differenza tra le due metodiche è quella che esiste tra otoplastica chirurgica e otoplastica tramite EarFold™.
L’otoplastica convenzionale è un vero e proprio intervento chirurgico di rimodellamento della cartilagine che consente di correggere non solo le prominenze associate a un anomalo sviluppo (ipertrofia) della conca, ma anche le asimmetrie di volume (un orecchio è più grande dell’altro) e le anomalie dimensionali del padiglione auricolare (macrotie).
EarFold™ è invece una metodica ambulatoriale che corregge in pochi minuti la malformazione congenita più comune e diffusa – la prominenza del bordo superiore dell’orecchio, dovuta all’assenza o all’incompleto sviluppo della piega dell’antelice.
Metodica | Otoplastica | Earfold™ |
Adatta ad adulti e bambini | si | si |
Durata dell’intervento | 90 minuti | 20 minuti |
Anestesia | generale/locale con sedazione | locale |
Prevedibilità del risultato | no | si |
Reversibilità del risultato | no | si |
Durata del risultato | recidive rare ma possibili | permanente |
Secondo le stime, le “orecchie a ventola” riguardano all’incirca il 5% della popolazione, in prevalenza uomini (59% contro il 41% delle donne). In quasi la metà dei casi il difetto crea disagio fisico e psicologico, finendo per costituire un vero e proprio problema che crea insicurezza e ansia sociale riguardo al proprio aspetto.
Oltre all’otoplastica tradizionale e a EarFold™, è possibile correggere anche altre imperfezioni delle orecchie – dalle deformità del lobo, congenite o legate all’invecchiamento, alle lacerazioni, alle deformità acquisite legate all’uso degli espansori (gauging), e ai cheloidi.