OTOPLASTICA
L’otoplastica (chirurgia plastica delle orecchie) è un intervento chirurgico che permette di correggere le orecchie prominenti (a ventola), una malformazione congenita che può essere corretta a partire dagli 8-9 anni di età. Tale malformazione è caratterizzata da un’anomala conformazione della cartilagine, che nel corso dell’intervento viene modellata.
Otoplastica from Dott. Guido Maronati on Vimeo.
L’orecchio a ventola è l’indicazione principale dell’intervento di otoplastica, durante il quale è inoltre possibile correggere anche le asimmetrie di forma e di volume, che si hanno quando un orecchio è più grande o più prominente dell’altro.
INTERVENTO | OTOPLASTICA |
DESCRIZIONE | Indipendentemente dall’entità della correzione, l’intervento chirurgico di otoplastica si esegue in anestesia locale con sedazione, e dura circa un’ora e mezza. L’operazione avviene in regime di day hospital, con dimissione a circa due ore di distanza dalla fine dell’intervento. -La dolenzia eventualmente presente nel post-operatorio è facilmente controllabile con l’assunzione di farmaci antidolorifici. -La fasciatura applicata in sala operatoria deve essere tenuta per le prime 24 ore, successivamente alle quali, durante il primo controllo post-operatorio viene rimossa. Non vengono applicate altre garze o cerotti, ma per un mese il paziente deve indossare giorno e notte una comune fascetta elastica, per assicurare che le orecchie rimangano in sede, ben aderenti alla testa. |
RISULTATI | Dopo la correzione, le orecchie appaiono aderenti alla testa in modo del tutto naturale e le eventuali differenze presenti prima dell’intervento non sono più visibili. |
PRECAUZIONI | Successivamente all’intervento, si consiglia di sospendere l’attività sportiva e di non esporsi al sole o all’azione delle lampade solari, o di frequentare sauna o bagno turco, per 30 giorni. Si consiglia di non utilizzare gli occhiali per una settimana. |
CICATRICI | Le cicatrici dell’otoplastica sono localizzate dietro l’orecchio, e dopo circa un mese risultano praticamente invisibili. |
COMPLICANZE | Tra le complicanze, comunque rarissime per questo intervento, si possono menzionare i difetti di cicatrizzazione, la comparsa di ematomi, ed eventualmente la momentanea anestesia della regione retro-auricolare. |