LA MASTOPLASTICA RIDUTTIVA
La mastoplastica riduttiva è un intervento chirurgico che permette di ridurre il volume mammario e contemporaneamente di sollevare il seno.
Le indicazioni per la mastoplastica riduttiva
Le indicazioni per questo tipo di intervento sono:
- Le ipertrofie mammarie (importante aumento della componente ghiandolare adiposa della mammella come conseguenza dello sviluppo puberale, forte aumento ponderale, gravidanze, terapie ormonali)
- Gigantomastie, nelle quali il volume della ghiandola mammaria è notevolmente aumentato, sproporzionato rispetto al fisico della paziente fino a causare ulteriori disagi quali un incurvamento della colonna vertebrale, dolori alla schiena, processi infiammatori cutanei tra una mammella e l’altra e a livello dei solchi sottomammari, impossibilità di praticare attività sportive, e dermatiti in corrispondenza delle spalline del reggiseno.
I risultati della mastoplastica riduttiva
L’intervento di mastoplastica riduttiva conferisce al seno un aspetto più gradevole, proporzionato alla costituzione del paziente, e permette di ricostituire il volume mammario che si aveva all’inizio dello sviluppo puberale.
L’intervento di mastoplastica riduttiva
La mastoplastica riduttiva si esegue in anestesia generale, dura dalle 2 alle 3 ore, variabili anche in funzione della complessità del caso. Si esegue in regime di day hospital, occasionalmente e/o nei casi più complessi con una notte di degenza.
Nel corso dell’intervento viene rimossa la porzione ghiandolare- adiposa situata a livello dei quadranti inferiori della mammella, viene riposizionato verso l’altro il complesso areola-capezzolo, e viene rimodellata la componente ghiandolare residua al fine di donare alla nuova mammella un aspetto il più naturale e fisiologico possibile.
Quasi sempre vengono posizionati dei drenaggi aspirativi, che vengono rimossi dopo 24-48 ore.
I punti di sutura vengono rimossi dopo 7-14 giorni dall’intervento.
Precauzioni dopo l’intervento di mastoplastica riduttiva
Successivamente all’intervento, si consiglia di sospendere l’attività sportiva e di non esporsi al sole o all’azione delle lampade solari, o di frequentare sauna o bagno turco, per 30 giorni.
Le cicatrici della mastoplastica riduttiva
Le cicatrici di una mastoplastica riduttiva sono sempre localizzate intorno all’areola, e verticalmente nel polo inferiore della mammella tra l’areola e il solco sottomammario, occasionalmente, e comunque nei casi più severi o complessi, anche orizzontalmente in corrispondenza del solco sottomammario.
Le complicanze della mastoplastica riduttiva
Tra le complicanze, comunque rare per questo intervento, si possono menzionare gli ematomi, eventuali infezioni,, e nei casi più severi anche una temporanea e parziale sofferenza del complesso areola-capezzolo, temporanea insensibilità del capezzolo e dell’areola, e asimmetrie, comunque correggibili in un secondo tempo.